Le procedure relazionali devono rispettare i tempi di rinnovo del ccnl dei dipendenti postali in scadenza a dicembre.
Siamo tutti consci dell'affollamento dei temi che si sta profilando ma occorre distinguere le necessarie priorità, soprattutto per non incidere nella negazione / dilazione di alcuni diritti dei lavoratori di Poste Italiane.
E' necessario concludere la definizione del nuovo Premio di Risultato dei dipendenti di Poste Italiane per consentire il pagamento del saldo 2011 entro giugno ed avviare l'impegno del 2012.
I mesi di giugno e quello di luglio sono deputati a chiarire le modalità organizzative del nuovo protocollo per il rinnovo delle RSU e degli RLS; le elezioni si svolgeranno nei giorni 23 e 24 ottobre 2012.
Il mese di giugno, ad avviso dell'azienda deve essere considerato il traguardo entro cui stabilire una nuova organizzazione dei Servizi postali (confronto in corso con notevoli distanze fra le parti).
Occorre stabilire l'evoluzione di MERCATO PRIVATI anche in relazione all'evoluzione della classificazione degli Uffici Postali ferma dal 2007, oggi sempre più simili ad un'AGENZIA BANCARIA
Ma il mese di giugno è soprattutto il mese deputato dalle procedure contrattuali in vigore per la presentazione delle proposte di rinnovo del contratto collettivo di lavoro vigente ed in scadenza il 31.12.2012.
Infatti l'art. 86 del ccnl dei dipendenti di Poste Italiane del 14 aprile 2011 prevede la modalità di durata e di applicazione "La scadenza del presente CCNL è fissata al 31 dicembre 2012, fatto salvo quanto espresso nella dichiarazione a verbale di cui al presente articolo. DICHIARAZIONE A VERBALE: in relazione a quanto disposto dall’art. 18 bis del decreto Legislativo di recepimento della Direttiva Europea 2008/6/CE in materia di liberalizzazione del mercato dei servizi postali e con particolare riguardo alla prevista contrattazione collettiva di riferimento per il settore, le Parti si danno atto della necessità – ciascuna per la rispettiva competenza – di attivarsi per l’avvio, entro il mese di giugno 2011, di un percorso negoziale finalizzato alla definizione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di settore.
L'art. 3 dello stesso CCNL in vigore (Procedure per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) prevede e sancisce che le proposte per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro saranno presentate in tempo utile per consentire l’apertura delle trattative sei mesi prima della scadenza del contratto stesso.
La parte che ha ricevuto le proposte di rinnovo dovrà dare riscontro entro venti giorni decorrenti dalla data di ricevimento delle stesse.
Durante i sei mesi antecedenti e nel mese successivo alla scadenza del contratto e comunque per un periodo complessivamente pari a sette mesi dalla data di presentazione della piattaforma di rinnovo, le Parti non assumeranno iniziative unilaterali né procederanno ad azioni dirette.
A condizione che siano stati rispettati tempi e procedure di cui ai commi che precedono, in caso di ritardato rinnovo del CCNL rispetto alla scadenza, le Parti definiranno una copertura economica a favore dei lavoratori in forza alla data del rinnovo contrattuale.
E' necessario concludere la definizione del nuovo Premio di Risultato dei dipendenti di Poste Italiane per consentire il pagamento del saldo 2011 entro giugno ed avviare l'impegno del 2012.
I mesi di giugno e quello di luglio sono deputati a chiarire le modalità organizzative del nuovo protocollo per il rinnovo delle RSU e degli RLS; le elezioni si svolgeranno nei giorni 23 e 24 ottobre 2012.
Il mese di giugno, ad avviso dell'azienda deve essere considerato il traguardo entro cui stabilire una nuova organizzazione dei Servizi postali (confronto in corso con notevoli distanze fra le parti).
Occorre stabilire l'evoluzione di MERCATO PRIVATI anche in relazione all'evoluzione della classificazione degli Uffici Postali ferma dal 2007, oggi sempre più simili ad un'AGENZIA BANCARIA
Ma il mese di giugno è soprattutto il mese deputato dalle procedure contrattuali in vigore per la presentazione delle proposte di rinnovo del contratto collettivo di lavoro vigente ed in scadenza il 31.12.2012.
Infatti l'art. 86 del ccnl dei dipendenti di Poste Italiane del 14 aprile 2011 prevede la modalità di durata e di applicazione "La scadenza del presente CCNL è fissata al 31 dicembre 2012, fatto salvo quanto espresso nella dichiarazione a verbale di cui al presente articolo. DICHIARAZIONE A VERBALE: in relazione a quanto disposto dall’art. 18 bis del decreto Legislativo di recepimento della Direttiva Europea 2008/6/CE in materia di liberalizzazione del mercato dei servizi postali e con particolare riguardo alla prevista contrattazione collettiva di riferimento per il settore, le Parti si danno atto della necessità – ciascuna per la rispettiva competenza – di attivarsi per l’avvio, entro il mese di giugno 2011, di un percorso negoziale finalizzato alla definizione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di settore.
L'art. 3 dello stesso CCNL in vigore (Procedure per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) prevede e sancisce che le proposte per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro saranno presentate in tempo utile per consentire l’apertura delle trattative sei mesi prima della scadenza del contratto stesso.
La parte che ha ricevuto le proposte di rinnovo dovrà dare riscontro entro venti giorni decorrenti dalla data di ricevimento delle stesse.
Durante i sei mesi antecedenti e nel mese successivo alla scadenza del contratto e comunque per un periodo complessivamente pari a sette mesi dalla data di presentazione della piattaforma di rinnovo, le Parti non assumeranno iniziative unilaterali né procederanno ad azioni dirette.
A condizione che siano stati rispettati tempi e procedure di cui ai commi che precedono, in caso di ritardato rinnovo del CCNL rispetto alla scadenza, le Parti definiranno una copertura economica a favore dei lavoratori in forza alla data del rinnovo contrattuale.